Il Monte Cavallo è la propaggine più meridionale della catena montuosa Col Nudo-Cavallo. Situato nel comune di Aviano, tra le province di Pordenone e Belluno, il monte Cavallo, con i suoi 2251 mt. domina la pianura friulano-veneta. Con la sua inconfondibile sagoma, da cui la denominazione Cima Manera, il Monte Cavallo è uno dei luoghi più panoramici del Friuli Venezia Giulia. Un balcone dal quale lo sguardo volge a sud dalla laguna veneta al golfo di Trieste e a nord dalle Alpi Giulie fino alle Dolomiti tirolesi.
In questo contesto ambientale si sviluppa la
7° edizione della SKYRACE MONTE CAVALLO - il sentiero degli orizzonti
gara podistica di corsa in montagna. La base logistica nonchè partenze e arrivi avrà luogo a Piancavallo nota località turistica della provincia di Pordenone, situata ai piedi dell’omonimo gruppo montuoso. Il monte Cavallo, insieme con i suoi satelliti, il Cimon dei Furlani, il Cimon di Palantina, il monte Tremol e Colombera verrà interamente aggirato dal percorso di gara, per uno sviluppo di 22 km, ovvero mezza maratona e un dislivello positivo complessivo di 1850 mt.
Un percorso estremamente panoramico che ha attirato da sempre botanici ed escursionisti, attirati dalla ricchezza e varietà di questi paesaggi prealpini.


La 7° edizione della SKYRACE MONTE CAVALLO si presenta agonisticamente molto interessante. L'organizzazione ormai rodata e qualificata si fregia quest'anno del titolo di prova finale di specialità SKY della Skyrunner Series Italy 2014.
Avvalendosi della prestigiosa collaborazione con partner commerciali internazionali, la Skyrace Monte Cavallo chiuderà la 3° edizione della LaSportiva-Gore-Tex Mountain Running Cup. Un circuito di 5 gare che prima di arrivare a Piancavallo avrà già incontrato nell'ordine la
Trentapassi Skyrace a Marone di Brescia, la Resegup a Lecco, la Stava Skyrace a Tesero e la Giir di Mont di Premana.
Non solo agonismo ma anche condivisione del progetto correre la montagna come veicolo promozionale del proprio territorio.
Il 6° Trofeo Skyrace Regione Friuli Venezia Giulia e il primo 012 Trail CAP sono veicoli importanti per la valorizzazione del territorio Friulano-Veneto.
Si attende una manifestazione di altissimo livello alla quale parteciperanno atleti di fama internazionale.
Nell'edizione 2013 l'inserimento della straordinaria cavalcata del monte Tremol ha
aggiunto interesse e curiosità oltre ad aver alzato l'asticella delle difficoltà, ad un percorso di per se già molto tecnico e difficoltoso per lo sviluppo e la varietà morfologica del terreno di gara.
Il talentuoso e ormai affermato Tadei Pivk ha confermato il suo alto grado di preparazione fermando il cronometro a 2.23.35.
In campo femminile Silvia Serafini ha chiuso con il tempo di 2.56.49