Benvenuti su skyrunningitalia.it

28 Marzo 2018

Cari Skyrunners,

dal 03 al 05 agosto saranno ospitati in Italia i Campionati Mondiali Giovanili U23. La FISky, dopo i lusinghieri risultati ottenuti negli ultimi anni, ha l’intenzione di selezionare i migliori Atleti italiani che faranno parte della squadra Nazionale Giovanile. La selezione degli atleti avverrà tramite criteri oggettivi, primo tra tutti il confronto agonistico. 



Un pò di storia
Nell'estate 2015, in occasione dello Youth Test event della I.S.F., venne presentata la prima Squadra Nazionale Giovanile dello Skyrunning Italiano. Nella classifica per Nazioni, ottenne il secondo posto dietro la Spagna. La squadra (nella foto sopra) era formata da: Dimitra Theocaris, Marco Daniele, Carlo Colaianni, Giovanni Vespa, Stefano Oddi, Nadir Maguet, Riccardo Montani e Davide Sponta. Team Leader Fabio Meraldi, Presidente Federale Giulio Sergio Roi.

Estate 2016, Italia, questi gli atleti che furono i convocati: U23 Enrica Fassone (Valetudo); Eddj Nani (ASD Atletica San Rocco); Hannes Perkmann (Libero); Sulli Michele (Alto Moro Paluzza); Youth B Giorgia Felicetti (Bogn da Nia Val de Fasha); Laura Corazza (Bogn da Nia Val de Fasha); Carlo Colaianni (Bogn da Nia Val de Fasha); Marco Daniele (Corridori del Cielo); Nico Fiorini (Ernica Running); Daniele Felicetti (SDS-Specialisti dello Sport); Giuseppe Fontana (Cervino Trailers) Youth A Ivan Sisti (Mugello Outdoor); Nicola D'Andrea (Aldo Moro Paluzza)
Team Leader: Paolo Valoti
Fisioterapista: Riccardo Montani 



Estate 2017, Andorra, la seconda edizione dei Campionati Mondiali Giovanili ha visto la partecipazione di una grande Italia!! 
La squadra era composta dagli atleti: Giorgia Felicetti, Alex Oberbacher (Bogn da Nia), Giuseppe Fontana(Cervino Trailers), Luca Lizzoli (Centro Atleti Lizzoli), Marco Daniele(ICorridori del Cielo), Daniele Felicetti(SDS-Specialisti dello Sport), accompagnati dal Team Leader Riccardo Montani e dal Vice Presidente Cristiano Carpente.



Stagione 2018
La FISKY ha provveduto, come ormai prassi consolidata, all'individuzione di alcune gare di Selezione, al fine di ricercare giovani con qualità idonee per vestire la maglia azzurra, e cimentarsi al meglio sul percorso gara delle prove in programma durante il Campionato Mondiale Giovani:

- venerdì 03 agosto - Vertical Kilometer - 3,6km D+1000m, arrivo a quota 2136m s.l.m.;

- domenica 05 agosto - Skyrace - 21.600km D+2226, quota massima, Pizzo Cefalone - 2533m s.l.m.;

La classifica per Nazioni, come da regolamento approvato dalla commissione giovani della ISF, scaturirà dai risultati ottenuti dagli atleti iscritti dalle Squadre Nazionali partecipanti, nelle prove di Vertical Kilometer, Skyrace e Combinata, nelle tre categorie presenti: Youth A(16.17 anni), Youth B(18-20 anni) ed U23 (21-23 anni).  Regulation English version

La manifestazione si svolgerà sul Gran Sasso d'Italia (L'Aquila) all'interno della splendida area del "Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga", lungo gli storici sentieri del Trofeo Piergiorgio De Paulis la cui prima edizione risale al 1975.

Questo l'Hotel che ospiterà le Squadre Nazionali.




Questo il medagliere storico, dopo le prime due edizioni (Italia 2016 ed Andorra 2017):

Nazione Oro Argento Bronzo Totale
Spagna 25 19 12 56
Italia 4 1 11 16
Svizzera 2 3 -- 5
Giappone 2 3 1 6
Andorra 2 -- 1 3
Rep. Ceca 1 7 4 12
USA -- 1 3 4
Sud Africa -- 1 -- 1
Francia -- 1 -- 1


La FISKY ringrazia tutti gli Atleti e le Società affiliate per l'intensa attività svolta nei rispettivi territori, certa che l'evento dedicato ai giovani Skyrunners darà un sicuro impulso a tutto il movimento.

Per ulteriori informazioni, Qui il sito internet della manifestazione. Qui le News

la FISKY

Top